L’introduzione di Google Analytics 4 (GA4) ha segnato una svolta nell’analisi del traffico web e dell’interazione degli utenti, offrendo agli amministratori di siti web e agli analisti digitali strumenti più potenti per comprendere il comportamento degli utenti. Tuttavia, la migrazione o l’installazione di GA4 può sembrare una sfida, soprattutto per coloro che non sono esperti nel campo. Questo articolo intende guidare passo dopo passo nell’installazione di GA4, coprendo vari metodi e piattaforme per assicurarsi che anche i meno esperti possano implementarlo con successo.
Table of Contents
ToggleCome installare GA4 con Google Tag Manager
L’utilizzo di Google Tag Manager (GTM) per installare GA4 è uno dei metodi più efficienti e meno invasivi, permettendo di gestire i tag del sito web senza dover modificare direttamente il codice sorgente. Ecco come fare:
- Accedi a Google Tag Manager: Assicurati di avere un account GTM e accedi alla tua dashboard.
- Crea un nuovo tag GA4: Vai alla sezione “Tag” e seleziona “Nuovo”. Scegli Google Analytics: GA4 Configuration come tipo di tag.
- Inserisci l’ID di misurazione GA4: Troverai questo ID nella tua dashboard GA4, sotto “Impostazioni di amministrazione > Proprietà > Informazioni sulla proprietà”.
- Configura l’attivazione: Decidi quando il tag GA4 deve essere attivato. La configurazione più comune è su tutte le pagine.
- Pubblica le modifiche: Dopo aver configurato il tag, pubblica le modifiche per rendere attivo il tag GA4 sul tuo sito.
Utilizzando GTM, non solo rendi l’installazione di GA4 più gestibile, ma semplifichi anche eventuali aggiornamenti futuri dei tag.
Come installare GA4 tramite plug-in su WordPress
WordPress è uno dei CMS più diffusi, e molti plugin facilitano l’integrazione di GA4. Tra questi, “Site Kit by Google” è uno dei più affidabili e direttamente supportati da Google:
- Installa e attiva il plugin: Cerca “Site Kit by Google” nell’area plugin di WordPress, installalo e attivalo.
- Configura il plugin: Dopo l’attivazione, il plugin ti guiderà nella configurazione, inclusa l’autenticazione del tuo account Google e la selezione del profilo GA4 da collegare.
- Verifica l’installazione: Site Kit fornirà una dashboard all’interno di WordPress dove potrai verificare che GA4 sia correttamente installato e iniziare a vedere i dati raccolti.
Questo metodo è ideale per gli utenti WordPress che preferiscono una soluzione semplice e integrata per gestire GA4.
Come inserire il tag manualmente
Se preferisci un controllo diretto o se il tuo sito non usa GTM o WordPress, puoi inserire manualmente il codice di monitoraggio GA4. Ecco i passaggi:
- Ottieni il codice di monitoraggio GA4: Accedi a GA4, vai su “Amministrazione”, seleziona la tua proprietà e clicca su “Stream dati”. Qui troverai l’ID di misurazione e il frammento di codice.
- Inserisci il codice nelle tue pagine web: Apri il codice HTML delle tue pagine web e inserisci il frammento di codice GA4 appena sopra il tag di chiusura
</head>
. - Verifica l’installazione: Utilizza lo strumento di verifica della configurazione in GA4 per assicurarti che il codice sia stato inserito correttamente e che i dati vengano raccolti.
Questo metodo richiede un minimo di conoscenza tecnica, ma offre pieno controllo sull’installazione di GA4.
Guida all’installazione GA4 sugli altri CMS (Prestashop, Magento, Joomla, Drupal, Shopify)
L’installazione di GA4 su piattaforme CMS come Prestashop, Magento, Joomla, Drupal e Shopify varia a seconda della specifica piattaforma, ma i principi di base rimangono simili:
- Prestashop: Utilizza moduli specifici disponibili nel marketplace di Prestashop per integrare GA4.
- Magento: Cerca estensioni GA4 nel Magento Marketplace o inserisci manualmente il codice di monitoraggio.
- Joomla: Installa estensioni che supportano GA4 tramite l’Extension Directory di Joomla.
- Drupal: Utilizza il modulo Google Analytics disponibile su Drupal.org, assicurandoti che supporti GA4.
- Shopify: Inserisci l’ID di misurazione GA4 direttamente nelle impostazioni di Shopify dedicato all’analisi.
Ogni CMS ha la propria modalità di integrazione con GA4, quindi è fondamentale consultare la documentazione specifica o cercare plugin/moduli aggiornati che supportino GA4.
L’installazione di GA4 è un passo cruciale per gli amministratori di siti web che desiderano sfruttare le ultime tecnologie di analisi dei dati per comprendere meglio il loro pubblico. Seguendo questa guida, anche i non esperti possono implementare GA4 e iniziare a raccogliere dati preziosi sul comportamento degli utenti sul loro sito.